Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/viadeicorti18/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2364

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/viadeicorti18/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2368

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /membri/viadeicorti18/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3169
Programma - Via dei Corti
Loading...

Programma

Home / Programma

IV EDIZIONE

GRAVINA DI CATANIA (29 NOVEMBRE / 2 DICEMBRE 2018)

 

TUTTI GLI EVENTI SI SVOLGERANNO PRESSO L’AUDITORIUM ANGELO MUSCO (VIALE UNIONE EUROPEA), LADDOVE NON INDICATO DIVERSAMENTE

 

Giovedì 29 novembre

ore 9.00: Presentazione e premiazione Concorso Cortometraggi Scolastici, proiezione cortometraggi d’animazione fuori concorso

ore 16.00: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Proiezione speciale di “Io sono un supereroe” di Nino Giuffrida (Italia, 19 min). A seguire, incontro con il regista. Modera: Andrea Maglia

ore 17.00: CAMPUS – Sezione Mondo Corto. Incontro con Antonio Ciravolo e Daniele Di Mauro. Modera: Agnese Maugeri. Prevista la proiezione di “Smiley” di Daniele Di Mauro (Italia, 9 min)

ore 17.00 (SALA DELLE ARTI): RETROSPETTIVA “IL CINEMA AL FEMMINILE”. Proiezione di “Point Break” di Kathryn Bigelow (USA 1991, 123 min)

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Cinema 2.0. Sara Aguiari e Angelica Lazzarin presentano “Charade”, mini webserie in tre puntate (30 min). Modera: Andrea Maglia

ore 18.30 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Libri. Incontro con Barbara Bellomo.  Presentazione del libro “Il peso dell’oro”, edito da Salani. Modera: Diana Anastasi.

ore 21.00: Apertura ufficiale festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Proiezione del cortometraggio “Cetti voti” di Joshua Pellitteri. Premio “Globus – Via dei Corti” per la valorizzazione del territorio a Joshua Pellitteri. Premio per la miglior commedia indipendente a Riccardo Camilli. Premio per la migliore opera prima a Cristiano Anania.

ore 21.30: Proiezione di “Peggio per me” di Riccardo Camilli (Italia, 113 min)

 

 Venerdì 30 novembre

ore 9.00: Proiezione speciale: “L’eroe” di Cristiano Anania (Italia, 90 min)

ore 10.30: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Cristiano Anania. Modera: Rosario Scuderi

ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Barbara Tabita. Modera: Maurizio Zignale. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Barbara Tabita

ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “Migrant” di Lawrence Ferrara (Italia 2018, 21 min) e “La prima figlia” di Vladimir Di Prima (Italia 2018, 20 min)

ore 16.30: FILM IN SICILY. Proiezione di “Malarazza – Una storia di periferia” di Giovanni Virgilio (98 min)

ore 17.00 (SALA DELLE ARTI): RETROSPETTIVA “IL CINEMA AL FEMMINILE”. Proiezione di “Lost in Translation” di Sofia Coppola (USA 2003, 105 min)

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Giovanni Virgilio e David Coco. Modera: Davide Di Bernardo

ore 21.00: Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Film in Sicily” al miglior film siciliano a Giovanni Virgilio

ore 21.30: Proiezione di cortometraggi in concorso e fuori concorso

Sabato 1 dicembre

ore 9.30: Proiezione dei cortometraggi della sezione animazione

ore 12.00 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Cinema 2.0. Incontro con Liliana Fiorelli. Modera: Ermete Labbadia

ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “Lo sguardo dell’innocenza” di Elena Matacena (Italia 2017, 40 min) e “The Man with My Name” di Simon O’Neill (Irlanda 2017, 26 min)

ore 16.00 (SALA DELLE ARTI): CAMPUS – Sezione Libri. “Scrittrici e poetesse di Sicilia”. Incontro a cura di A.D.A.S. – Associazione Difesa Ambiente Salute. Conversazione con Marisa Falcone (Presidente A.D.A.S.). Modera: Andrea Maglia. Letture di Samantha Amodio

ore 16.30: FILM IN SICILY. Proiezione di “Transfert” di Massimiliano Russo (97 min)

ore 17.00 (SALA DELLE ARTI): RETROSPETTIVA “IL CINEMA AL FEMMINILE”. Proiezione di “Mimì metallurgico ferito nell’onore” di Lina Wertmuller (Italia 1972, 125 min)

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Massimiliano Russo. Modera: Lucio Di Mauro

ore 18.00 (CENTRO COMMERCIALE KATANÈ): CAMPUS – Sezione Altri Mondi. Incontro con Vera Squatrito e Giovanna Zizzo. Modera: Giuliana Russo

ore 21.00: Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Film in Sicily” al miglior film siciliano a Massimiliano Russo. Premio “Via dei Corti” al talento siciliano a Carmelo Caccamo e Dino Stornello

ore 21.30: Proiezione di cortometraggi in concorso

 

 Domenica 2 dicembre

ore 9.30: CAMPUS – Workshop. “Come si organizza un festival?”: incontro con Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi

ore 12.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Uccio De Santis. Modera: Saro Laganà

ore 15.00: SEZIONE DOCUMENTARI. Proiezione di “La finestra sul porcile” di Salvo Manzone (Italia 2017, 52 min)

ore 16.00: CORTI FUORI CONCORSO. Proiezione di “Our robot can play music” del D.D. Maneri – Ingrassia di Palermo (Italia, 2018, 3 min)

ore 16.30: Premio CineMigrare. Proiezione speciale di “L’amore non ha religione” di Max Nardari (Italia, 11 min), “19’35”” di Adam Selo (Italia 2018, 10 min) e “Hoje Nao” di Mattia Petullà (Italia, 8 min). A seguire, incontro con Adam Selo, Max Nardari e Roberto Carrubba. Moderano: Cirino Cristaldi e Giampiero Gobbi. Premio speciale “CineMigrare – Via dei Corti” ad Adam Selo e Max Nardari

ore 18.00: CAMPUS – Sezione Mondo Cinema. Incontro con Tony Sperandeo e Barbara Bacci. Modera: Cirino Cristaldi e Davide Di Bernardo.

ore 21.00: Serata di chiusura del festival. Intro teatrale a cura dell’Associazione Gravina Arte. Premio “Una vita per il cinema” a Ermete Labbadia. Premio “Wow in Sicily” a Uccio De Santis. Premio “Via dei Corti” per il talento siciliano a Mario Incudine, Lucia Sardo e Tony Sperandeo.  Premiazione cortometraggi vincitori